La Peregrinatio dell’insigne reliquia “la camicia che il giudice indossava
ed è impregnata del suo sangue” del Beato Livatino rappresenta una
occasione di valorizzazione dell’unità nazionale e riscoperta della
Pietà Popolare nel solco della tradizione della Chiesa Cattolica
e una testimonianza di ispirazione per le giovani generazioni
per coniugare ricerca e impegno con sobrietà.
14 - 21 Gennaio 2023
La Peregrinatio Beati Rosarii Livatino Fidei et Justitiae Martyris, il Beato martire della lotta alla Mafia, esemplare e contemporanea testimonianza di figura unificante, è stata voluta e programmata dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma, quale spirituale e culturale contributo alla Città di Roma nella determinazione di una comunità secondo giustizia e carità.
Rosario Angelo Livatino nacque a Canicattì (Agrigento, Italia) il 3 ottobre 1952. Iscrittosi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, il 9 luglio 1975 conseguì la Laurea con il massimo dei voti.
Partenza della Sacra Reliquia dalla Cattedrale Arcivescovile Metropolitana di Agrigento e arrivo a Roma
Partenza della Sacra Reliquia dalla Cattedrale Arcivescovile Metropolitana di Agrigento e arrivo a Roma
Accoglienza da parte di Sua Ecc. Mons. Daniele Libanori, Vescovo Ausiliare di Roma, in forma privata
Accoglienza da parte di Sua Ecc. Mons. Daniele Libanori, Vescovo Ausiliare di Roma, in forma privata
Accoglienza da parte del Sindaco di Roma e delle Autorità Capitoline
Accoglienza da parte del Sindaco di Roma e delle Autorità Capitoline
A nome del Governo accoglie la Reliquia il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott.
A nome del Governo accoglie la Reliquia il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott. Alfredo Mantovano e celebrazione della Solenne Passio Martyris presieduta da Sua Ecc. Mons. Baldassare Reina, Vescovo Ausiliare di Roma
Venerazione della Reliquia nella Chiesa di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma
Venerazione della Reliquia nella Chiesa di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma
Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo Emerito di Cagliari
Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo Emerito di Cagliari
Santa Messa presieduta da Sua Em.za il Cardinale di Santa Romana Chiesa Francesco Montenegro, Arcivescovo Metropolita Emerito di
Santa Messa presieduta da Sua Em.za il Cardinale di Santa Romana Chiesa Francesco Montenegro, Arcivescovo Metropolita Emerito di Agrigento
Accoglienza e omaggio delle scuole medie e superiori
Accoglienza e omaggio delle scuole medie e superiori
Cerimonia di accoglienza. Largo San Luca Evangelista
Cerimonia di accoglienza.
Largo San Luca Evangelista
Accoglienza della Sacra Reliquia nel Cortile d'Onore e a seguire cerimonia ufficiale nella Aula Magna della Suprema Corte.
Accoglienza della Sacra Reliquia nel Cortile d'Onore e a seguire cerimonia ufficiale nella Aula Magna della Suprema Corte.
Piazza Cavour, Roma
Cerimonia ufficiale di accoglienza della Reliquia alla presenza del Magnifico Rettore e del corpo accademico. Segue momento di
Cerimonia ufficiale di accoglienza della Reliquia alla presenza del Magnifico Rettore e del corpo accademico. Segue momento di preghiera.
Incontro "Rosario Livatino. Giurista Sub Tutela Dei".
Saluti introduttivi: Prof. Alberto M. Gambino, Prorettore Vicario e Ordinario di Diritto privato, e Prof. Aniello Merone, Associato di Diritto processuale civile e Coordinatore del CdL in Giurisprudenza
Modera: Prof.ssa Loredana Giani, Ordinario di Diritto amministrativo e Coordinatrice del CdL in Turismo e valorizzazione del territorio
Interventi: Dott. Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino, e Prof. Filippo Vari, Ordinario di Diritto costituzionale
Conclusioni: Prof. Emanuele Bilotti, Ordinario di Diritto privato
Via degli Aldobrandeschi, 190
Accoglienza della Sacra Reliquia e intervento del Presidente della Camera dei Deputati, On. Lorenzo Fontana
Accoglienza della Sacra Reliquia e intervento del Presidente della Camera dei Deputati, On. Lorenzo Fontana
Venerazione della Sacra Reliquia congiunta con rappresentanza della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
Venerazione della Sacra Reliquia congiunta con rappresentanza della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
Cerimonia di accoglienza e incontri per giovani universitari. Via dei Ramni, 40
Cerimonia di accoglienza e incontri per giovani universitari.
Via dei Ramni, 40
Accoglienza della Sacra Reliquia presso la Scuola Ufficiali Carabinieri Via Aurelia 511
Accoglienza della Sacra Reliquia presso la Scuola Ufficiali Carabinieri
Via Aurelia 511
"Rosario Livatino, Magistrato e Martire per la giustizia". Apertura lavori: Prof. Mario Risso, Preside di Economia - Università
"Rosario Livatino, Magistrato e Martire per la giustizia".
Apertura lavori: Prof. Mario Risso, Preside di Economia - Università Niccolò Cusano
Introduce: Prof. Stefano Oliva - Università Niccolò Cusano
Intervengono: Prof.ssa Carmelina Chiara Canta - Università Roma Tre, Prof.ssa Cristina Asprella e Prof. Marino D'Amore - Università Niccolò Cusano
Prof. Andrea Velardi - Università di Messina
Aula Tesi - piano 0
Via Don Carlo Gnocchi 3 (Boccea)
Accoglienza della Sacra Reliquia presso la Cappella Universitaria "Spirito Santo" e cerimonia con docenti e alunni. Segue Santa
Accoglienza della Sacra Reliquia presso la Cappella Universitaria "Spirito Santo" e cerimonia con docenti e alunni.
Segue Santa Messa in onore del Beato celebrata dal Cappellano Don Mimmo Repice.
Via Don Carlo Gnocchi, 3 (Boccea)
Cerimonia di accoglienza alla presenza di Sua Em.za il Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità, Pietro Parolin,
Cerimonia di accoglienza alla presenza di Sua Em.za il Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità, Pietro Parolin, cui segue il Convegno organizzato dal Centro Studi Livatino: "L'attualità del Beato Rosario Livatino"
Introduce: dott. Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino, Vice Presidente del "Centro Studi Rosario Livatino"
Intervengono:
• Dott. Gianluca Grasso, Magistrato, Direttivo Scuola Superiore della Magistratura
• Dott. Francesco Lo Voi, Procuratore della Repubblica di Roma
• Dott. Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato
• Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede
Conclude: Prof. Avv. Mauro Ronco, Presidente del "Centro Studi Rosario Livatino"
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Piazza della Minerva, 38
Cerimonia di benvenuto e incontri per ragazzi e giovani Largo Fausto Vicarelli, 7
Cerimonia di benvenuto e incontri per ragazzi e giovani
Largo Fausto Vicarelli, 7
Cerimonia di benvenuto e conferenza alla presenza del Comandante Generale Giuseppe Zafarana, del Monsignore Santo Marcianò, del Monsignor
Cerimonia di benvenuto e conferenza alla presenza del Comandante Generale Giuseppe Zafarana, del Monsignore Santo Marcianò, del Monsignor Renzo Giuliano, dell'Avv. Domenico Menorello, del Col. Carmine Virno e del Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Avellino e Vice Presidente del "Centro Studi Rosario Livatino", Dott. Domenico Airoma. Collegate in streaming tutte le scuole allievi d'Italia.
Convegno: "Beato Rosario Livatino: l'universale esempio del giusto. Dialoghi tra economia, fede e giustizia". Modera: Avv. Stefano Trubian,
Convegno: "Beato Rosario Livatino: l'universale esempio del giusto. Dialoghi tra economia, fede e giustizia".
Modera: Avv. Stefano Trubian, Membro della Camera Penale di Treviso
Intervengono:
• Dott. Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino, Vice Presidente del "Centro Studi Rosario Livatino"
• Prof. Tommaso Dalla Massara, Ordinario del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre
• Mons. Gianni Fusco, Animatore Spirituale Movimento Giovani UCID, Docente LUMSA e Avvocato della Rota Romana
• Avv. Antonino Galletti, Consigliere CNF, già Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma
• Avv. Vincenzo Nunziata, Vice Avvocato Generale dello Stato e Capo di Gabinetto del Ministero per la Pubblica Amministrazione
• Dott. Alfredo Robledo, già Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Milano
Conclude: Avv. Francesca Mariotti, Direttore Generale Confindustria
Viale Dell’astronomia, 30
Accoglienza e cerimonia ufficiale in Aula Magna Via San Martino della Battaglia, 7
Accoglienza e cerimonia ufficiale in Aula Magna
Via San Martino della Battaglia, 7
Accoglienza e celebrazioni. Via Riccardo Zandonai, 4
Accoglienza e celebrazioni.
Via Riccardo Zandonai, 4
Accoglienza e intervento del Ministro Via Arenula, 76
Accoglienza e intervento del Ministro
Via Arenula, 76
Accoglienza, intervento del Ministro, omaggio dei dipendenti Palazzo del Viminale
Accoglienza, intervento del Ministro, omaggio dei dipendenti
Palazzo del Viminale
Accoglienza e cerimonia con il Segretario Generale Nazionale Via Nomentana, 26
Accoglienza e cerimonia con il Segretario Generale Nazionale
Via Nomentana, 26
Accoglienza della Sacra Reliquia da parte del Cardinale Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e
Accoglienza della Sacra Reliquia da parte del Cardinale Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e Santa Messa.
Piazza San Salvatore in Lauro
Accoglienza della Sacra Reliquia
Accoglienza della Sacra Reliquia
Solenne celebrazione conclusiva
Solenne celebrazione conclusiva